Roberto Cintoni
Addestratore Cinofilo ENCI
La passione per i cani è parte di me da quando ero piccolo, forse perché sono cresciuto in una famiglia che si è circondata di cani di varie razze e taglie.
Ho sempre dedicato del tempo per insegnargli qualcosa, spesso sentivo il bisogno di stare con loro in piena sintonia attraverso il contatto e il dialogo.
Ad oggi, grazie alla mia formazione, riconosco di aver commesso degli errori e sono entusiasta di aver studiato per fare un lavoro che amo, che mi da soddisfazioni e gratificazione.
Ora spero di accompagnare te in questa avventura e nella scoperta di un dialogo continuo con il tuo amico a 4 zampe!
L'addestratore cinofilo
Nella figura Professionale dell’addestratore Cinofilo confluiscono tre livelli d’intervento, a cui corrispondono tre figure, che devono avere una conoscenza di base della psicologia canina e una buona esperienza nel trattare gli animali:
Educatore: è colui che aiuta il proprietario di un cane insegnandogli come comportarsi in maniera corretta.
Istruttore: è colui che, con un programma ben definito insegna al proprietario come far eseguire al suo cane esercizi do obbedienza fino a un approccio dilettantistico a qualche sport cinofilo.
Addestratore: è colui che valorizza il patrimonio genetico del vostro cane o di un cane di terzi, concorrendo all’acquisizione di brevetti di gare professionistiche riconosciute dall’ENCI s dalla FCI, cercando di conseguire alcune qualifiche che mantengono il valore genetico di alcune razze canine.
La figura dell’addestratore crea con il singolo utente un rapporto di prestazione professionale per educare il cane ad un corretto comportamento sociale, ad andare al guinzaglio, a rispondere al richiamo, quindi la sua prestazione diventa utile per migliorare la quotidianità e la convivenza di quel cane segnalato, magari irrequieto e quindi non educato, con il detentore del cane.
Un addestratore deve avere una buona forma fisica che gli dia scatto e agilità, equilibrio e coordinazione, prontezza di riflessi e resistenza alla fatica per seguire i cani nei loro esercizi e far fronte alla loro esuberanza. D’altra parte prima di diventare Addestratore dobbiamo essere un efficace educatore e istruttore e quindi sapersi relazionare non solo con i cani ma anche con i loro proprietari.