Come funziona il processo di desensibilizzazione nei confronti di un rumore che spaventa il cane?
Possiamo aiutare il nostro amico a tollerare meglio ciò che lo infastidisce o spaventa?
La risposte è si e ciò può essere fatto con pazienza, esercizio e lasciandosi aiutare dalla competenza di un addestratore cinofilo che:
Conclusa questa prima fase, gradualmente il volume verrà aumentato, ma presentato in modo da non indurre MAI reazioni negative nel cane.
E’ questo il processo di desensibilizzazione.
Se durante la riproduzione del suono, al cane vengono proposte anche attività piacevoli, che inducono emozioni positive, si attua il controcondizionamento.
Cosa significa? Che non solo scompare la reazione negativa al suono, ma il cane impara anche ad associarlo a un’attività opposta a quella legata alla reazione fobica.
Sorprendente, non trovi?
Se vuoi saperne di più e aiutare il tuo amico ad affrontare il timore di alcuni rumori, contattami!