Come organizzare gli spazi in casa per il cane?
Questa è una delle prime domande che ci si pone quando si pensa all’adozione di un cane ed è fondamentale sapere come comportarsi e garantirgli uno spazio confortevole, tutto suo.
E’ bene abituare sin da subito il cucciolo ad avere uno spazio tutto suo, dove potersi rilassare e riposare in tranquillità.
La cuccia, intesa come coperta, cuscino o tutto ciò che può essere utile e gradito al cane nel suo luogo di riposo, dovrà essere posizionata in un punto non di passaggio e lontano da fonti di rumore che possono spaventarlo o disturbarlo troppo.
Scegli quindi con cura il posto in cui posizionare la cuccia prima ancora dell’arrivo del tuo cucciolo in casa.
L’uso della cuccia da parte del tuo amico a quattro zampe potrà essere rinforzato, gratificandolo quando la occupa.
La cuccia deve essere associata a momenti belli e appaganti, soprattutto rilassanti.
Bisogna evitare di associare la cuccia ad emozioni negative e il classico comando “vai a cuccia”, dato quasi come castigo.
Se il cucciolo sente che la cuccia è un luogo sicuro, in cui prova serenità, imparerà a rilassarsi e a farla sua, anche in assenza del proprietario.
Il cane deve sapere di poter stare tranquillo nella sua cuccia: pertanto se sta riposando, nessuno dovrà andare a disturbarlo. Questo è importante soprattutto se in casa ci sono bambini. Posizionare la cuccia in un luogo defilato, lontano dai punti di passaggio e di controllo dell’ambiente è fondamentale per far si che quella sia sempre una tana per il cucciolo, sicura e confortevole.
Stai pensando di adottare un cucciolo e vuoi sapere come organizzare al meglio gli spazi in casa per accogliere il tuo cane?
Scrivimi, sarà un piacere aiutarti!